Fiori Ribelli è un sogno di cambiamento che sta prendendo forma, un sogno fatto di rose, profumi, ideali, bellezza, valore della diversità, rispetto, incontri, amore, possibilità.

Un sogno nato e concretizzatosi proprio in questo momento di apparente immobilismo, ma che ha lavorato nel profondo, pur nella chiusura, come un seme sotto terra che buca la sua corazza, mette radici anche se in superficie nulla si vede.

Stiamo costruendo un vivaio specializzato in rose, erbacee perenni, orto biologico, piante aromatiche e officinali.
Lo stiamo facendo in zona urbana, nel centro storico della nostra città, perché è qui che abitiamo e desideriamo valorizzare il luogo in cui viviamo.

Vogliamo incentivare un ritorno del verde e una sua progettazione e cura consapevole, anche in zone che se ne sono sprovviste per le loro caratteristiche intrinseche, come appunto la zona del centro storico della città.

Il nostro vivaio sarà una attività commerciale, ma anche culturale, sarà luogo in cui organizzeremo corsi, incontri, eventi che possano incentivare la trasmissione di una relazione con la natura più etica, rispettosa, meno sfruttante e più sinergica, promuovendo un modello di vita sostenibile.

Avrà l’aspetto di un giardino e sarà un luogo diverso dalle solite attività commerciali, un luogo in cui potersi rilassare, ricaricare, sostare nel verde, bersi una tisana in compagnia, un luogo in cui andare con calma, senza la fretta e la frenesia che contraddistingue questo nostro vivere eccessivamente artificiale.

Una possibilità per fare rete con tutte le persone, le associazioni, istituzioni che hanno pensieri e credenze affini alle nostre, che potranno utilizzare lo spazio proporre le loro attività.

Inoltre la nostra intenzione sarà quella di offrire opportunità di lavoro a persone appartenenti alle categorie così dette fragili, con la assoluta certezza che l’abilità sia presente in ognuno di noi e che la diversità di ognuno porti reale ricchezza a tutti gli altri.

Abbiamo presentato il nostro progetto lo scorso inverno a diversi assessori della nostra giunta comunale, che lo hanno trovato interessante e di utile per la città.

Per questo abbiamo iniziato una collaborazione, in cui ci verrà assegnato un terreno comunale, attualmente in disuso e che ha bisogno di essere riqualificato, terremo a deposito piante comunali in attesa di essere piantate o assegnate e porteremo avanti progetti di educazione ambientale.

Noi siamo:

Sara, ex maestra d’asilo ed educatrice di bambini speciali, che è felice quando sta con le mani nella terra, quando fa cose con le mani, incontra persone e crea reti, ha un innato amore per la natura e la vita oltre ad avere sempre mille idee.

Gianluca, ex impiegato commerciale informatico, allenatore di pallavolo con tanta passione, marito di Sara, che sa gestire, programmare e trovare soluzioni, ama relazionarsi con le persone oltre a concretizzare le idee di Sara.