Hanno uno sviluppo verticale, producono lunghi rami che camminano lungo qualsiasi cosa offra loro sostegno.
Si dividono in due categorie: climber e rambler.
I rosai climber hanno fiori medio-grandi, sono rifiorenti, hanno fusti rigidi che nel tempo diventano legnosi e spogli alla base. Necessitano di abbondanti annaffiature perchè devono nutrire rami molto lunghi. La loro vistosità le rende adatta a ricoprire posti di primo piano come le facciate delle case, arcate, pilastri, o su tripodi piramidi per dare slancio ad aiuole.
I rosai rambler producono numerosi fusti alla base che quindi non risulterà mai spoglia. I rami sono flessibili e leggeri, la fioritura spettacolare ma unica tra maggio e luglio. Vanno lasciati crescere in piena libertà per ricoprire pergolati, gadzebo, su alberi, archi di grandi dimensioni o lasciati correre sulle siepi.