
Arrivano in Europa tra la metà del 1700 e l’inizio del 1800, portate da missionari o dai commercianti che si spingevano fino in estremo oriente.
Hanno portato ad una svolta nella storia della rosa: le rose cinesi portavano con sé caratteristiche fino ad allora sconosciute per queste piante: prima di tutto la rifiorenza, infatti rifioriscono in modo abbondante fino all’autunno, e in secondo luogo i colori, con il giallo e il rosso brillante.
La loro facilità a incrociarsi darà origine a varietà che domineranno l’ottocento.
Hanno un portamento leggero, sono di dimensioni contenute, sono perfette per piccoli giardini e per la coltivazione in vaso in posizione soleggiata, non tollerano bene il freddo.
Hanno fiori di varie forme e dimensioni, semplici composte da cinque petali, a coppa con 10/12 petali, a rosetta con 30/40 petali.

Temporary Store
Stiamo costruendo un vivaio urbano situato nel pieno centro storico di Reggio Emilia.
Un luogo in cui organizzeremo corsi, incontri, eventi che possano incentivare la trasmissione di una relazione con la natura più etica, rispettosa, e promuovendo un modello di vita sostenibile.

Temporary Store
Stiamo costruendo un vivaio urbano situato nel pieno centro storico di Reggio Emilia.
Un luogo in cui organizzeremo corsi, incontri, eventi che possano incentivare la trasmissione di una relazione con la natura più etica, rispettosa, e promuovendo un modello di vita sostenibile.